Corsi |
Il Furniture Designer è colui che si occupa della progettazione degli spazi d'arredo in genere, cioè di quegli arredamenti che ci circondano nella vita di tutti i giorni.
Il campo del disegno industriale, sia della progettazione d'arredo che dei complementi d'arredo, è molto ampio, e suddiviso in diversi settori. Il nostro Paese è un ambiente dominato da più stili, forme e materiali talmente diversi fra loro, che in molti casi è difficile trovare punti estetici comuni. Allo stesso tempo l'Italia ha saputo piegare l'innovazione tecnologica a proprio piacere, creando forme armoniche in perfetto equilibrio, non dimenticando la ricca e ampia tradizione storica.
Da qui parte il corso di Furniture Design, dedicato alla storia e alla progettazione dei complementi d'arredo che occupano i nostri spazi abitativi più frequentati. La figura del furniture designer per molto tempo si è identificata con quella del design industriale perché è la storia stessa del design moderno che si è occupata, fin dagli esordi, di progettazione di complementi d'arredo.
Il corso di Furniture Design si propone di dare allo studente un quadro completo del design, sapendo riconoscere le diverse caratteristiche che lo compongono, quali la storia, il suo sviluppo e le sue influenze con l'uomo e con l'ambiente.
.
+ Furniture design: caratteristiche principali
- Storia del furniture: com'è nato e come si è sviluppato
- Influenza dei mercati
- Il mercato moderno: quali mercati riguardano il furniture
+ Fondamenti di elaborazione in 3d
- Creazione di oggetti in 2d e 3d
- Controllo degli oggetti
+ Ergonomia
- Cliente e prodotto: usi, sicurezza d'uso, comprensibilità d'uso, piacere d'uso
- Rapporto uomo-ambiente- prodotto:riferimenti di antropometria, elementi di biomeccanica, problemi progettuali e criteri di intervento
+ Tecnologie del furniture
- Concetti e sviluppo dell'elettronica, dell'informatica, della domotica
- Campi applicativi
- Il complesso rapporto con l'uomo
.
Corsi |