Corsi |
Il corso di Interior Designer è dedicato a quanti hanno la passione per l'arredamento e vogliono specializzarsi in questa particolare disciplina. L'arredamento di spazi abitativi e commerciali richiede buone doti estetiche e capacità creative, perché l'interior designer deve saper fare di uno spazio vuoto un luogo piacevole e confortevole. Il corso per Interior Designer aiuterà gli studenti a capire quali sono le tendenze del momento e a sfruttarle per i loro progetti, creando così degli spazi che rispecchiano le necessità e lo stile del cliente. L'interior designer sa riconoscere quali sono gli elementi di arredo più adatti, basandosi su illustrazioni grafiche manuali e digitali. A questo fine gli studenti durante il corso di Interior designer impareranno ad utilizzare i programmi più moderni, come DCAC VectorSpace, software ideale per i progettisti, che devono ricreare a computer ambienti abitativi/lavorativi, che dovranno poi essere realizzati. (A tutti gli allievi sarà fornita la versione base del software).
Il corso di Interior Designer è tenuto da docenti qualificati ed esperti del settore, come architetti, designers e grafici che ti aiuteranno ad imparare al meglio le tecniche dell'arredatore, grazie all'uso di materiale didattico e prove al computer.
Le lezioni si tengono di giorno ma anche in orario serale, a secondo delle esigenze degli allievi.
A conclusione del corso, l'allievo dovrà sostenere una prova finale, che gli consentirà di ottenere il diploma di "Progettista in Architettura d'Interni".
Non sono richiesti particolari requisiti per accedere al corso di Interior Designer, possono partecipare sia i giovani neodiplomati alla scuola d'arte, sia le persone più adulte che hanno la passione per l'arredamento ma nessun titolo di studio. Il corso di Interior Designer vuole raffinare la tecnica di chi ha già mosso i primi passi nell'ambito dell'arredamento e di chi vuole cominciare ad approfondire la propria passione.
Il corso per Interior Designer è suddiviso in unità didattiche così strutturate:
Unità base
- Elementi del disegno tecnico
+ figure geometriche
+ tecnica
+ sistemi di quotatura
+ proiezioni ortogonali delle rappresentazioni grafiche
+ proiezioni assonometriche
+ prospettiva e tecnica di colore
- Struttura delle forme
+ struttura portante, proiettiva e modulare
+ percezione degli oggetti
+ sezione aurea
+ lo spazio
+ pratica di applicazione
- Teoria del colore
+ la percezione cromatica
+ interpretazione simbolica del colore
+ grammatica del colore
+ accostamento di colori
+ arredare con il colore
Prima unità: zona giorno
- Progettazione degli ambienti della zona giorno
- L'ingresso: materiali, arredamento, illuminazione
- La cucina: materiali, illuminazione, spazi abitativi, ergonomia
- Il soggiorno: materiali, arredamento, illuminazione
- Zona pranzo: arredi, colori, illuminazione
- Lo studio: collocazione, colori, illuminazione, arredo
Seconda unità: zona notte
- Progettazione degli ambienti della zona notte
- La camera: tipologie delle camere, materiali, arredo
- La camera degli ospiti, studio, guardaroba
- Il bagno: tipologie, sistemi di arredo, materiali e colori
Terza unità: ambienti speciali
- Progettazione degli ambienti speciali
- Utilizzo dei materiali
- La mansarda: arredo, illuminazione, colore
Quarta unità: tipologie residenziali
- Le differenti tipologie residenziali
- Monolocali: sistemi di arredamento, elementi mobili, materiali, illuminazione, colori
- Miniappartamenti: spazi d'arredo, materiali, funzionalità, colori e luce
- Attici: tipologie, materiali, giardino pensile
- Loft: uso alternativo, materiali, luce, colori
- Tipologie delle opere edilizie
- Requisiti degli ambienti interni
- versatilità dell'alloggio
Quinta unità: stile del mobile
- I diversi stili dei mobili d'epoca
- Complementi d'arredo
- Storia del mobile
- Materiali e caratteristiche del mobile gotico, rinascimentale, barocco, rococò, neoclassico, impero, transizione, liberty, bauhaus, stile internazionale
Sesta unità: CAD
- Utilizzo del software CAD per il progettista
Corsi |