contattaci per informazioni sui corsi

Corsi Professionali

Corso sugli Argenti Europei

Argomenti trattati:

Lezione 1 (propedeutica)

- Le tre grandi aree su cui è fondata la Scienza dell'Anichità dell'Argento.
- Verifica degli esiti delle tre analisi multidisciplinari.
- Scopo originario e attuale delle punzonature.
- Definizione di marchio.
- Denominazione dei marchi.
- Decifrabilità e leggibilità dei marchi.
- L'analisi e la sintesi per lo studio delle punzonature.
- Il titolo dell'argento.
- I calchi al nerofumo (dimostrazione pratica).

Lezione 2

- Storia delle marchiature di Londra, compresi i marchi d'importazione.
- Osservazione con a lente di oggetti aventi vari punti di punzonatura e dimensioni di marchi.
- Esercitazione riepilogativa con la proiezione di varie serie di marchiatura.

Lezione 3

Storia delle marchiature di Chester, Exeter, NewCastle, York, Birmingham, Sheffield, Norwich, Edimburgo, Glasgow e Dublino.

Lezione 4

- Statuti reali inglesi del 1675, 1696-1697, 1697, 1719, 1738, 1784, 1842, 1844, 1867.
- Tecnologia delle punzonature: Analisi dinamico-strutturale delle operazioni di punzonatura, le operazioni di punzonatura, le caratteristiche costrttive dei punzoni, le linee di affondamento, i difetti di punzonatura (osservazione di marchi con la lente.

Lezione 5

- Verifica scritta sulle marchiature inglesi, sul titolo dell'argento (ponderale e millesimale)e sulla tecnologia delle punzonature (concetti basilari).
- Correzione in classe della verifica.
- Storia delle marchiature francesi (l'Ancient Regime): i maestri argentieri e i loro marchi, i marchi di città e di giuranda.

Lezione 6

- Storia delle marchiature francesi: il diritto di marca e i marchi dei fermieri, le corporazioni e i maestri abbonati, le ricognizioni dei fermieri, spiegazione delle tabelle dei marchi.
- Storia dell'arte francese: il Seicento e il periodo di transizione fra il Seicento e il Settecento.

Lezione 7

- Storia delle marchiature francesi: la soppressione delle corporazioni degli orafi-argentieri, il marchio dell'argentiere, dell'importatore di oggetti in argento stranieri e quello per i lavori a basso titolo destinati all'esportazione.
- I titoli, gli uffici di garanzia e i marchi statali in uso dal 1798 al 1809.
- Storia dell'arte francese: lo stile Reggenza e il Rocaille.

Lezione 8

- Storia delle marchiature francesi: le ricognizioni (in Francia e nei territori conquistati), i marchi degli assaggiatori privati di commercio, e i marchi statali in uso dal 1809 al 1819.
- Storia dell'arte francese: il periodo di transizione tra il Rocaille e il Neoclassico.
Il Neoclassico.

Lezione 9

- Storia delle marchiature francesi: i marchi statali dal 1819 al 1838 e dal 1838 ai giorni nostri.
- Storia dell'arte francese: il periodo di transizione tra il Neoclassico e l'Impero. L'Impero e la Restaurazione.

Lezione 10

- Storia delle marchiature francesi: i marchi d'importazione, di esportazione e di ritorno, i marchi di orologeria, e quelli per gli oggeti d'oro e d'argento.
- Storia dell'arte francese: il Luigi Filippo, il Napoleone III, la Terza Repubblica, L'Art Nouveau e l'Art Déco.

Lezione 11

- Verifica scritta sulle marchiature francesi.
- Correzione in classe della verifica.

Lezione 12

- Tecnologia: l'estrazione dell'argento dalle miniere (la coppellazione e il processo di amalgamazione col mercurio).
- I principali utensili degli argentieri, laminazione, martellatura, sbalzo e cesellatura, incisione manuale a bulino, al pantografo e all'acido nitrico.
- Storia delle principali tipologie di oggetti (nell'ambito della Francia): i tipi fondamentali, le strutture fondamentali, il bicchiere, la ciotola, la tazza da vino, il bricco, la caffettiera, la cioccolatiera.

Lezione 13

- Tecnologia: trafilatura, imbutitura meccanizzata con matrici e punzoni, imbutitura al tornio, fusione in terra e in cera persa.
- Le teiere e gli altri oggetti da tè, lo spargizucchero, e la zuccheriera, l'ecuelle, la olla e la zuppiera.

Lezione 14

- Tecnologia: traforatura, punzonatura meccanica a fustella o a scalpello, brasatura, brunitura, decapaggio e polimentatura.
- La legumiera e la cloche, i rinfrescatoi, la salsiera e la mostardiera, l'acetoliera, il iatto e le posate.

Lezione 15

- Tecnologia: Operazioni di assemblaggio per accoppiamenti solidali, mobili e diretti delle parti costituenti gli oggetti, operazioni di foratura (trapani), doratura (a fuoco e galvanica), elettroformatura.
- Il candeliere, il candelabro e la palmatoria.

Lezione 16

- Tecnologia: Niellatura e smaltatura (tecniche principali).
- Panoramica generale sull' evoluzione delle correnti stilistiche inglesi.

Lezione 17

- Storia delle marchiture italiane: Introduzione, Stati Sabaudi, e Repubblica di Genova.
- Esercitazione pratica con oggetti.

Lezione 18

- Verifica scritta sulla tecnologia.
- Storia delle marchiature italiane: il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia. Regno d'Italia Napoleonico e Lombardo-Veneto.

Lezione 19

- Storia delle marchiature italiane: i Ducati di Parma e Piacenza, Modena e Regio, Lucca e Piombino.
- Scienza dei materiali: l'atomo, la cella elementare, il grano cristallino, i difetti del reticolo cristallino e l'incrudimento.

Lezione 20

- Storia delle marchiature italiane: il Granducato di Toscana.
- Scienza di materiali: l'incrudimento per soluzione, la distensione e la ricristallizzazione.

Lezione 21

- Storia delle marchiature italiane: lo Stato Pontificio (spiegazone dei decreti da quello del 1358 a quello del 1725 escluso, integrata dalle relative tabelle inerenti le marchiature).
- Le principali tipologie di oggetti dello Stato Pontificio: acquasantiere, ampolliere e caffettiere.

Lezione 22

- Stato Pontificio: dal bando del 1725 (gli articoli fondamentali )a quello del 1815 escluso, con le relative tabelle inerenti le marchiature.
- I calamai, i candelieri e le lucerne.

Lezione 23

- Stato Pontificio: dal bando del 1815 (gli articoli fondamentali )alla legge del 1872 esclusa,con le relative tabelle inerenti le marchiature.
- Le città del Lazio e dell'Umbria.
- Le saliere e i vassoi.

Lezione 24

- Stato Pontificio: Il bando del 1817.
- Le città delle Marche e della Romagna.

Lezione 25

- Stato Pontificio: le città dell'Emilia (Bologna e Ferrara).
- Le zuccheriere e le zuppiere.

Lezione 26

- Storia delle marchiature italiane: il regno di Napoli e Sicilia.
- Schematizzazione sintetica del process di patinatura, le spatinature, l'invecchiamento naturale dell'argento.

Lezione 27

- Storia delle marchiature italiane: le leggi dal 1872 al 1971,con le relative tabelle inerenti le marchiature.
- L' alligaggio. I sistemi di saggio e i relativi errori. La conversione dei titoli.

Lezione 28

- Storia delle marchiature russe: introduzione, i titoli, la conversione cronologica dall'era bizantina all'era cristiana, i marchi fino al 1899.
- Le differenze tra i sistemi di saggio e affinazione antichi e quelli moderni.

Lezione 29

- Storia delle marchiature russe: i maestri argentieri, i marchi dal 1899 al 1908, e dal 1908 al 1917.
- Le alterazioni, le trasformazioni e le contraffazioni.

Lezione 30

Cenni sulla storia delle marchiature austriache, olandesi e belghe del XIX secolo.

I corsi hanno una frequenza obbligatoria di un giorno alla settimana della durata di 3 ore, con sede a Milano.

Altre categorie corsi

Estetista
 » Corso Specializzazione Accompagnamento al lavoro  » Corso Massaggio Classico  » Corso Massaggio Linfodrenante  » Corso Epilazione e Depilazione  » Corso di Trucco  » Corso Pedicure Curativo  » Corso Pulizia Viso Base  » Corso Pulizia Viso Avanzato  » Corso Trucco Professionale e Consulente d'Immagine  » Corso in Tecniche del Massaggio Benessere  » Corso Base Accompagnamento al lavoro 
Osa
 » Corso OSA Infanzia a distanza  » Corso OSA Anziani a distanza  » Corso OSA Tossicodipendenze a distanza  » Corso Osa Diversamente Abili a distanza  » Corso OSA Integrazione a distanza  » Corso OSA Accompagnatore turistico per disabili  » Corso OSA Amministratore di Sostegno a distanza 
Corsi Arredamento
 » Corso per hospitality designer  » Corso Interior Designer  » Corsi arredo punti vendita  » Corsi wellness designer  » Corso per design management  » Corso di visual merchandiser  » Corso furniture design  » Corso progettazione spazi abitativi  » Corso progettazione spazi espositivi  » Corso progettazione spazi di accoglienza 
Corsi Stilista
 » Corsi stilista di moda  » Corsi di Modellista  » corso designer accessorio  » Corsi per designer del gioiello 
Corsi Oss
 » Corsi Oss 
Corsi Antiquariato
 » Corso di formazione antiquariale sulla pittura antica italiana (I)  » Corso di Storia dell'Incisione  » Corso sugli Argenti Europei  » Corso di Arte Contemporanea  » Corso di formazione antiquariale sulla ceramica dell'ottocento  » Corso di ceramica europea  » Corso di pittura italiana del primo Novecento  » Corso di formazione antiquariale sulla pittura italiana dell'ottocento  » Corso mobili europei 1 
Parrucchieri
 » Corso Base Accompagnamento al lavoro  » Corso Specializzazione Accompagnamento al lavoro  » Corso Taglio e Phon Donna  » Corso Permanenti  » Corso Decolorazione  » Corso Tintura Base  » Corso Tintura Avanzato  » Corso Capelli Raccolti  » Corso Extension  » Corso Taglio e Phon Uomo  » Corso Aggiornamento Taglio Donna  » Corso Aggiornamento Phon 
Nails
 » Corso Ricostruzione Unghie Mani Base  » Master Primo livello  » Corso Nail Art e ricostruzione unghie con cartina  » Corso di Ricostruzione e trattamenti piedi  » Corso Manicure e Pedicure Estetico  » Master Quarto livello 
Segretaria
 » Corso Segretaria Studio Medico  » Corso Segretaria Studio Medico Pediatrico  » Corso Segretaria Studio Medico Oculistico  » Corso Segretaria Studio Medico Dentistico  » Corso Segretaria Studio Medico Dermatologico  » Corso Segretaria Laboratorio Analisi  » Assistente di Studio Odontoiatrico 
Corso di Grafica
 » Corso Grafica Applicata  » Corso Animazione 3D  » Corso Grafica Web  » Corso 3D Studio Max  » Corsi AutoCad 2d e 3d  » Corso Photoshop  » Corsi Cad Cam Kaleydo e Cad Cam Modaris  » Corsi Autocad 
Spettacolo
 » Corso per Conduttrice televisiva  » Corso per Giornalista Sportivo Televisivo  » Corso per Giornalista Televisivo  » Corso per Operatore Multimediale 
Corso di Lingue a distanza
 » Corso di lingua Inglese a distanza 
Diploma Superiore a distanza
 » Liceo Classico  » Liceo Scientifico  » Liceo Linguistico  » Dirigente di comunità  » Istituto Tecnico Geometra  » I.G.E.A.  » Liceo Socio-psico-pedagogico  » Tecnico commerciale informatico  » Tecnico industriale informatico  » Tecnico industriale elettronica e telecomunicazioni  » Diploma a distanza Tecnico industriale elettrotecnica e automazione 
Animatore Sociale
Altri Corsi
 » Corso Tecnico della sicurezza esperto in impianti termoidraulici e di condizionamento  » Corso Tecnico della sicurezza di impianti elettrici residenziali  » Corso Tecnico delle Energie Alternative  » Corso Tecnico Fotovoltaico  » Corsi Elettronica  » Corsi per Orientatori Professionali di Persone Immigrate  » Corsi di Vela  » Corsi Patente Nautica  » Corsi di Immersione Subacquea  » Corso di Cucina  » Corso Cucina Indiana  » Corso Cucina Giapponese  » Corso Cucina Macrobiotica  » Corso Pasticceria  » Corso Barman  » Corso Massaggio Shiatsu  » Corso Massaggio Ayurvedico  » Corso di Guida Sicura  » Corso Recitazione  » Corso di Ballo  » Corsi per avvocato in Spagna