Corsi |
Fra tradizioni locali e aperture europee.
Argomenti trattati
-Caratteri generali della pittura italiana all'inizio del secolo XIX. I referenti principali: a)i rapporti con gli indirizzi italiani del secolo precedente; b)gli influssi europei
- Le origini del Neoclassicismo a Roma nelle sue componenti pratiche e teoriche
- La "regionalizzazone" della pittura italiana del secolo XIX: ragioni storiche e forzature storiografiche
- La tarda rivalutazione critica della pittura italiana dell'Ottocento
- La riforma delle Accademie
- Lo sviluppo dela pittura neoclassica a Roma: protagonisti italiani e stranieri
- Il primato del disegno
- Il rapporto con i modelli dell'antichità classica
- Idealità e storia
- La reazione dei Nazareni
- Caratteri generali del romanticismo pittorico in Europa e ricezione italiana
- Aspetti peculiari dell'interpretazione italiana di neoclassicismo e romanticismo con la frequente commistione delle due estetiche
- La prima metà dell'Ottocento: committenza, collezionismo e mercato. Le esposizioni
- La pittura della prima metà del secolo in Lombardia
- La pittura della prima metà del secolo in Piemonte
- La pittura della prima metà del secolo a Venezia e in Veneto
- La pittura toscana e le origini della pittura macchiaiola
- La pittura della prima metà del secolo a Napoli e nell'Italia meridionale
- La pittura di genere, la svolta naturalistica, e la reazione antiaccademica
- Il rinnovamento della pittura di storia
- La seconda metà dell'Ottocento. Le aperture internazionali. Il confronto con la fotografia. Il verismo e la pittura sociale. Le reazioni alla raggiunta unità nazionale
- Le Società Promotrici di Belle Arti
- Caratteri e indirizzi principali della pittura del secondo Ottocento in Lombardia
- Il secondo Ottocento nella pittura piemontese e ligure
- La pittura del secondo Ottocento a Venezia e nel Veneto
- La pittura del secodo Ottocento in Toscana
I corsi hanno una frequenza obbligatoria di un giorno alla settimana della durata di 3 ore, con sede a Milano.
Corsi |