Corsi |
La storia del mobile in Italia e in Europa dal Rinascimento al Neoclassicismo.
ARGOMENTI TRATTATI
Il mobile in Italia nel Cinquecento
- Lo stile rinascimentale e l'affermarsi di nuove forme nei mobili: cassoni, cassapanche, credenze, armadi, tavoli, sedili, letti.
- Le tecniche e i maestri: il noce, legno principe del Rinascimento, l'ntarsio, l'intaglio, la pastiglia, cenni sull'arte dei "magistri lignaminis", i grandi maestri intarsatori e intagliatori.
Il mobile in Italia nel Seicento
- Lombardia (i Fantoni)
- Il Piemonte
- Emilia e la tecnica della scagliola a Carpi
- Veneto e Andrea Brustolon
- Toscana e la corte medicea: l'Opificio delle pietre dure, la tecnica del commesso in pietre dure
- Il mobile romano: la "console" ossia il mobile più "rappresentativo" tra i mobili barocchi
- Il mobile d'intaglio in Liguria
Il mobile in Francia nel Seicento e nel Settecento
- Luigi XIII: 1600-1643
- Luigi XIV: 1643-1715, Charles Andrè Boullè. La reggenza di Filippo d'Orleans
- Luigi XV: 1722-1774 e lo stile Pompadour
Il mobile in Italia nel Settecento
- Genova e Liguria: l'intarsio "a quadrifoglio"
- Milano e la Lombardia: "il maestro della pel de rava"
- Torno e il Piemonte: Luigi Prinotto, Pietro Piffetti
- Veezia e i mobili laccati e bombati
- L'Italia meridionale: Roma, Napoli, la Siciia
Il mobile in Inghilterra nel Seicento e Settecento
- L'epoca Tudor: 1485-1603,(Stuart 1603-1688), William e Mary 1688-1702
- Quenn Anne: 1702-1714, Giorgio I, 1714-1727
- Giorgio II: 1727-1760 e lo stile Chippendale
Programma - mobili europei dal 1500 al 1750 - diagnostica in laboratorio
Lezione 1
Il mobile in Italia nel Cinquecento: costruzione. Sedili, tavoli, letti, cassettoni, cssapanche, credenze e armadi
Lezione 2
- Il mobile in Italia nel Seicento: Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana.
- Tipologie di mobili
- Legni usati
Lezione 3
Il mobile in Francia nel Seicento e nel Settecento: tecniche ristrutturative. Intarso, intaglio ed essenze.
Lezione 4
- Il mobile in Italia nel Settecento: intaglio, intarsio e laccatura
- Tipologie regionali: Venezia, Milano, Torino, Genova, Roma, Napoli e Palermo.
Lezione 5
Il mobile in Inghilterra nel Seicento e nel Settecento dall'epoca Tudor a Giorgio I. Epoca della quercia, del noce e del mogano.
Lezione 6
Visione dei legni usati dall'ebanista: noce, radiche, "pedule di noce", mogani etc..
Lezione 7
Gli arnesi utilizzati dall'ebanista: dimostrazione pratica del loro utilizzo.
Lezione 8
Il mobile antico: "imitazioni", "trasformazioni" e "sposalizi". Come riconoscerli?Esempi e diapositive.
Lezione 9
Ferramenta, serrature, maniglie, bronzi, fregi di varie epoche. Differenze fra imitazioni e autentici.
Lezione 10
- Il restauro del mobile
- La patina
- Valutazioni di arredi antichi
- Diapositive
- Ripasso generale con approfondimenti a richiesta
Lezioni esterne
- Esposizione case d'aste Finarte, Sotheby's, il Ponte: lunedì ore 10-13
- Mostre mercato antiquari Milano - Bergamo - Brescia
- Museo arti applicate Castello Sforzesco
I corsi hanno una frequenza obbligatoria di un giorno alla settimana della durata di 3 ore, con sede a Milano.
Corsi |