Corsi |
Maestri e scuole regionali dal XV al XVI secolo.
Il gotico internazionale nell'Italia settentrionale.
- La Lombardia: Giovannino De' Grassi; la miniatura e Michelino da Besozzo; l'affresco.:
- Le aree alpine e il Piemonte: Giacomo Jaqueiro.:
- Il Veneto: Stefano da Verona; l'influsso di Gentile da Fabriano e Pisanello; Jacopo Bellini Antonio Vivarini.
Il gotico internazionale nell'Italia centrale e meridionale.
- Area emiliano-marchigiana: Giovanni da Modena; i Salimbeni; Gentile da Fabriano.
- La transazione dal gotico al Rinascimento a Firenze: Lorenzo Monaco; Pasolino.
- L'area meridionale e i rapporti con Francia e Spagna.
Il Rinascimento
- Firenze: Domenico Veneziano, Masaccio, Beato Angelico, Sassetta, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Benozzo Gozzoli.
- La diffusione dell'arte rinascimentale nell'Italia e gli apporti fiamminghi.
- Area toscana e umbro-marhigiana: Jean Van Eyck, Hugo Van Der Goes, Roger Van Der Weyden, Piero Della Francesca, Francesco di Giorgio Martini, Pedro Berruguete, Giusto di Gand, Melozzo da Forlì, Perugino, Pinturicchio, Antonio Pollaiolo, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, Luca Signorelli.
- L'area lombarda, veneta e padana: Francesco Squarcione, Marco Zoppo, Carlo Crivelli, Mantegna, Lorenzo Costa, Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti.
- La Milano sforzesca: Vincenzo Foppa, Bonifacio Bembo, Butinone, Carlo Braccesco, Ambrogio Bergognone, Gian MArtino Spanzotti.
- Venezia: Bartolomeo e Alvise Vivarini, Giovanni Bellini, Cima da Conegliano, Vittore Carpaccio.
- La diffusione dell'arterinascimentale nell'Italia meridionale: Colantonio, Antonello da Messina, Antonio da Saliba.
- La maturità del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
- Leonardo, Michelangelo e Donatello a Firenze.
- Leonardo e Bramante a Milano.
- Michelangelo, Bramante e Raffaello a Roma.
- L'indirizzo pittorico tosco-romano.
- La pittura del colore a Venezia. La lezione di Giorgione e Tiziano.
- I rapporti con la pittura europea nell'Italia settentrionale.
- Lorenzo Lotto.
- Sviluppi della pittura nella prima metà del Cinquecento nell'Italia centrale, settentrionale e meridionale.
I corsi hanno una frequenza obbligatoria di un giorno alla settimana della durata di 3 ore, con sede a Milano.
Corsi |