Corsi |
Direttore didattico del corso Lamberto Sposini
Programma
Impostare un lavoro di giornalismo televisivo vuol dire rispettare, perfezionare ed applicare diversi concetti che dovranno essere conosciuti prima teoricamente e poi messi in pratica con impegno, precisione e indispensabili contenuti di serieta professionale.
LA DIZIONE
- Si deve cercare di perfezionare la dizione evitando inflessioni dialettali. - La lettura deve essere chiara, sintetica, ritmata. - Parlare “a braccio” cioe senza leggere.
L’IMMAGINE
- Cura e valorizzazione della propria immagine nel porsi davanti alle telecamere.
L’INTERVISTA
- Intervista breve (d’opinione). - Intervista a tutto campo.
IL SERVIZIO E IL MONTAGGIO
- Come si prepara il testo scritto da leggere e registrare nell’apposita cabina. - Come si procede al montaggio, che puo essere analogico o digitale. Tecniche di montaggio in redazione e da inviato.
LO STAND UP
- Si chiama cosi l’esercizio di presentazione di un servizio effettuato in esterno (microfono in mano e telecamera di fronte). - Come si prepara il testo prima di mandarlo a memoria per poi registrarlo davanti alla telecamera.
IL TELEGIORNALE
- Come si decidono i titoli che dovranno essere annunciati dal conduttore, oppure letti e montati in cabina. - Come si decide l’ordine in cui i servizi dovranno essere presentati. - La durata media di un servizio. - Saranno presi in considerazione 2 tipi di telegiornale:
Primo tipo: senza servizi “montati” ma con interventi in diretta e a “braccio”. Interventi di un minuto e 30” secondo la formula “TG FLASH”. Secondo tipo: (piu classico) con servizi girati in esterno o provenienti dall’estero o da qualche emittente internazionale.
IL TALK SHOW
- I vari tipi: politico, di cronaca, di spettacolo o di sport.
LA RASSEGNA STAMPA
- Esercitazioni con riprese effettuate da due telecamere, una sul giornale e una sul giornalista.
IL METEO
- Esercitazioni per l’acquisizione di una tecnica particolare propria per il Meteo che consiste nel parlare molto chiaramente ma anche molto velocemente.
LA RICERCA DELLE NOTIZIE
- Le fonti dirette. - Le Agenzie di stampa: ANSA, ADNKRONOS, ecc.
LE RUBRICHE
- Possono essere realizzate Rubriche di questo tipo: Lavoro: interviste sui problemi, sui contratti e su come si diventa: bancario, farmacista , panettiere, taxista, infermiere e via discorrendo. Insomma un lavoro spiegato e messo a nudo.
- Animali: come si allevano e si curano gatti, cani, pulcini, pappagalli, pesci rossi, ma anche come vivono e come si riproducono scimmie, delfini, ghepardi, elefanti e via discorrendo.
- Con filmati e interviste. - Cultura: la storia filmata, fotografata e raccontata dei monumenti nazionali piu importanti: il Cenacolo di Leonardo, l’Arco di Tito, il Campanile di Giotto, la Mole Antonelliana, la Lanterna di Genova, la Torre degli Asinelli, la Chiesa di Santa Apollinare in Classe, il ponte di Rialto, la Madonna nera di Opera eccetera, eccetera. - Un panorama conoscitivo d’indubbio spessore.
L’ARCHIVIO
- Come si realizza un archivio elettronico che contenga in ordine alfabetico tutti i filmati a disposizione.
Ai candidati viene rilasciato un attestato di frequenza.
Corsi |