Corsi |
Direttore didattico del corso Maria Teresa Ruta
Corsi Professionali propone un corso per formare una figura professionale molto richiesta nell’industria dello spettacolo. I partecipanti potranno gestire e presentare situazioni televisive differenti come programmi sportivi, talk-show, tg, magazine, e presentare servizi. Si vedranno le differenze con altri tipi di conduzione come animazione in villaggi turistici, spettacoli in locali, serate in discoteca, palco in fiere e manifestazioni di piazza, sfilate di moda, eventi promozionali, conduzioni radiofoniche. Durante il corso verranno simulati momenti di conduzione e spettacolo con lo scopo di sperimentare e mettere a punto le tecniche apprese. Durante lo stage interverranno professionisti della televisione e della comunicazione per raccontare le loro esperienze nel settore, in modo che i partecipanti possano entrare in contatto direttamente con le tematiche connesse a questo settore.
Programma del Corso
Il Master prevede una frequenza a STAGE della durata di due settimane full-immersion non consecutive, dal lunedi alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 di tutti i giorni, in 12 mesi. Sono prevedibili possibili variazioni di orario per poter permettere lo svolgimento delle lezioni con avvenimenti serali. Le date degli stages saranno comunicate agli allievi con congruo anticipo al fine di potersi organizzare in tempo. Il ciclo delle lezioni sara alternato da momenti di teoria (finalizzati alla pratica) ed esercitazioni pratiche.
Parte delle lezioni sono dedicate alle materie per la formazione
che verranno poi lasciate al libero approfondimento individuale.
Gli argomenti affrontati sono i seguenti:
* Storia dei mezzi di comunicazione
* Storia della televisione e dei programmi televisivi
* La legislazione sul sistema radiotelevisivo
* Pubbliche relazioni
* Giornalismo audiovisivo
Per quanto riguarda gli strumenti per svolgere la professione di conduttore televisivo sono previste lezioni pratiche su:
* Le macchine per produzione, ripresa e post-produzione audio e video
* Elementi di regia
* Elementi base sull’utilizzo delle telecamere
* Elementi di grafica
All’interno di questo gruppo di argomenti si sviluppano anche temi legati alla produzione e organizzazione televisiva, in modo da dare elementi per essere autonomi e propositivi nella costruzione di un evento di comunicazione:
* L’allestimento di una situazione multimediale
* Gestione e pianificazione delle serate
* Strutturazione di una scaletta efficace
Parte delle lezioni sono dedicate ad approfondire temi collegati alla persona e al modo di apparire:
* Comunicazione efficace
* Come parlare e stare davanti ad una telecamera
* La dizione e lo stile personale
* Come vestirsi e truccarsi
* Elementi di portamento
* Elementi base di canto e solfeggio
* Posture ed esercizi per una corretta emissione vocale
* La struttura dell’interpretazione della presentazione
* Esercitazioni pratiche di conduzioni dal vivo
* Creare il proprio personaggio
Le esercitazioni pratiche riguardano la scrittura di testi in stile televisivo e la realizzazione di servizi in video. Tra gli argomenti trattati:
* La costruzione di una scaletta
* Come raccontare le storie
* La documentazione e le fonti
* Come approfondire le fonti
* La preparazione per la realizzazione di servizi in esterna
* La preparazione per la realizzazione di trasmissioni televisive
* I contatti sul luogo
* Accorgimenti per lavorare in modo efficace
Fanno parte delle esercitazioni anche una serie di simulazioni in studio di trasmissioni televisive tra le quali notiziari, magazine e talk-show.
Corsi |